Matrimonio green in Toscana: idee per nozze sostenibili!
Fiori freschi di stagione, inviti in carta riciclata e bomboniere biologiche, menu a Km 0, allestimenti ecosostenibili e le meravigliose colline toscane che fanno da cornice. Un matrimonio green in Toscana è questo e anche di più. Scopriamolo insieme in questo articolo.
Indubbiamente, le coppie di sposi che scelgono di celebrare un matrimonio green in Toscana amano e apprezzano l’arte, la natura e i colori brillanti di un paesaggio medievale incontaminato. Ma non solo. Sono coloro i quali intendono ridurre il più possibile l’impatto del loro evento sul nostro pianeta.
Come? Facendo molta attenzione a ogni scelta, a ogni dettaglio, essendo consapevoli del consumo delle risorse ambientali di cui si andrà ad usufruire. Organizzare un matrimonio bio o ecologico non è sempre semplice: ecco perché il supporto di una Wedding Planner in Toscana sarà necessario per ricercare e selezionare fornitori e location che rispettino la vostra scelta ecologica.
Matrimonio green in Toscana: un sogno (sostenibile) a occhi aperti tra storia e natura
Nell’organizzazione di un matrimonio green in Toscana sarà fondamentale tenere conto dei seguenti elementi:
- Una location che rispetti i principi dell’ecosostenibilità (la Toscana ne è piena);
- Un menu a Km 0 che dovrà essere composto acquistando dai produttori locali (per evitare qualsiasi forma di inquinamento);
- La differenziazione dei rifiuti prodotti durante l’evento;
- Utilizzo di materiali riciclati per bomboniere, partecipazioni, segnaposto, tableau de mariage;
- Scelta di fornitori il più possibile vicini alla location.
Location “naturali”
Credo che la Toscana si inserisca perfettamente in un contesto bio ed ecocompatibile: le location per matrimoni sono tutte affascinanti, suggestive e immerse tra le tipiche colline verde smeraldo della mia bellissima regione. Essendo “incastonate” nella natura, quasi tutte strizzano l’occhio all’ecosostenibilità con menu a Km 0 e l’utilizzo di prodotti e allestimenti in materiali bio.
Tra le città più gettonate ci sono Firenze, Siena, Lucca, insieme a Volterra, Arezzo e Pisa: dei veri musei a cielo aperto, perfetti per un matrimonio romantico oltre che green. Le strade, i vicoli, le chiese medievali e i palazzi, inoltre, potrebbero essere la location perfetta per il vostro album di nozze.
In questo modo eviterete di spostarvi troppo dalla sala ricevimento e ridurrete così l’inquinamento che ne deriverebbe. Stesso discorso per i borghi medievali toscani, delle piccole città in miniatura, veri gioielli d’arte e di storia da ammirare a piedi a bocca aperta come: Montalcino, San Gimignano, Monteriggioni e Pienza.
Il menù bio
La cucina toscana è inconfondibile e riconosciuta in tutto il mondo. La maggior parte dei suoi piatti, tra l’altro, è facilmente reperibile da produttori ecologici locali, i quali – ve lo assicuro – saranno fieri di farvi assaggiare i manicaretti tipici del loro territorio.
Dal pane (rigorosamente senza sale) alle zuppe di cavolo nero, pomodoro e cacciucco, fino alla pasta fatta in casa e ai cantucci. Un tripudio di sapori e profumi presenti in ogni parte della regione. Infine, non dimenticate anche il pecorino toscano, una vera delizia per il palato.
Green Wedding in Toscana: l’importanza dei dettagli
Le vostre nozze green in Toscana saranno, dunque, una scelta nel rispetto dell’ambiente e del nostro pianeta. Anche i piccoli dettagli faranno la differenza. Per esempio, prediligerete inviti e partecipazioni in carta riciclata.
A materiali plastici di tutti i tipi, preferirete la ceramica, il vetro o derivati del legno e della paglia.
Infine, nulla andrà sprecato: gli avanzi di cibo (ovviamente ben conservati e integri) potranno essere donati a chi ne ha più bisogno, tutto ciò che utilizzerete per la realizzazione delle decorazioni potrà ad esempio essere regalato e riutilizzato (da voi o dai vostri ospiti), le donazioni per il vostro regalo di nozze potrebbero finire sul fondo di un’associazione in aiuto delle persone più disagiate o dell’ambiente.