I 5 dolci italiani immancabili per le tue nozze nel Belpaese
Che l’Italia sia conosciuta anche per il buon cibo non ci sono dubbi. Quella della tradizione culinaria è infatti una vera e propria arte, un meraviglioso viaggio alla scoperta del Belpaese. Una “passeggiata” tra le sue infinite ricette, gusti e differenze, da nord a sud dello stivale. Se il tuo desiderio è dunque quello di convolare a nozze in Italia, all’interno del tuo menù di nozze o sweet table – oltre alla torta nuziale – non potranno sicuramente mancare loro: i 5 dolci italiani matrimonio.
5 dolci italiani per il tuo matrimonio matrimonio, dalle torte alle porzioni finger food. Ecco i dolci tipici tra i quali scegliere
Se l’Italia sarà la destinazione delle nozze, i tuoi invitati si aspetteranno solo una cosa: vivere ogni singolo giorno “all’italiana”. Come? Visitando le città d’arte, facendo attività sul territorio, scoprendo gli scorci più belli incastonati tra la macchia mediterranea, i lunghi filari, le distese di colline verdi, il mare e poi…assaggiando le prelibatezze della tradizione.
E per quanto riguarda i dolci? Cosa si aspetteranno di assaggiare? Sicuramente almeno uno dei 5 dolci italiani matrimonio.
1. Il Tiramisù
Possiamo definirlo il re dei dolci. Il suo connubio perfetto, quello composto dalla dolcezza della crema al mascarpone, dalla morbidezza dei savoiardi e il gusto deciso del caffè lo rendono il dolce al cucchiaio -italiano – più conosciuto al mondo. In poche parole: immancabile! Se a fare da cornice al wedding day e ricevimento sarà la mia splendida Toscana, in questo caso potrai optare anche per il tiramisù ai cantucci.
2.Il Cannolo siciliano
E’ il dolce tipico della tradizione siciliana, la cialda croccante e la crema di ricotta sono i suoi segni distintivi. Si tratta di una soluzione perfetta da aggiungere allo sweet table come finger food, dai molteplici e classici gusti come: gocce di cioccolato, scorza di frutta candita e pistacchio. Il segreto per renderli perfettamente croccanti? Farcirli poco prima dell’esposizione.
3. La torta caprese
Il suo cuore di cioccolato fondente, mandorle e nocciole, la sua consistenza morbida e umida la rendono unica, come anche l’assenza di glutine. Nata a Capri, la torta caprese è oggi una delle icone della pasticceria tradizionale campana e italiana. Perfetta da servire a fettine o piccoli quadretti accompagnati da una pallina di gelato alla vaniglia.
4. Il Babà
Il babà al rum rappresenta uno dei dolci simbolo della pasticceria partenopea. Si tratta di un dolce “alcolico” per via della sua bagna al rum. Le sue dimensioni contenute oggi lo hanno trasformato anche in un vero e proprio dolce da passeggio nonché uno dei 5 dolci italiani matrimonio ideali per l’angolo sweet table!
5. Sfogliatella
Il dubbio è sempre quello: riccia o frolla? Proprio così, nel caso della sfogliatella napoletana le opzioni sono bene due. La riccia, più croccante grazie alla sfoglia. La frolla più friabile per via della pasta frolla. Quello che non cambia però è il ripieno di ricotta, semolino e frutta candita.
Ed ora… è giunto il momento di fare la “dolce” selezione dei tuoi dolci italiani preferiti!