Invito a cena? Ecco i consigli del galateo per essere impeccabili

Si tratta di una cena di lavoro o di una reunion tra amici? E’ un appuntamento galante o una cena di famiglia? Qualsiasi sia la natura dell’invito a cena, la cosa fondamentale è seguire alcune semplici regole di galateo.

invito a cena
Giulia Alessandri | Wedding and event planner

Invito a cena: la tecnologia per una volta non aiuta

Accomodarsi intorno ad un tavolo per una cena di lavoro, per una festa di compleanno di un vecchio amico, semplicemente per un pasto a fine giornata con la nostra famiglia, è sempre stato, e sarà sempre per ognuno di noi, un momento di condivisione! 

Gli smartphone e l’era digitale, della quale siamo i protagonisti indiscussi, hanno offuscato alcune sensazioni ed emozioni legate al cibo, ma nonostante ciò il gusto resta sempre il più linguistico tra i sensi: è quello che maggiormente e più naturalmente ci coinvolge e sollecita la parola, la conversazione e lo scambio di idee! 

Il galateo questo lo sa bene, e pertanto ci ricorda di godere appieno di questo meraviglioso momento e di lasciare, almeno per qualche ora, lo smartphone nelle nostre tasche! 

invito a cena
Fonte ph | La cucina del corriere della sera

Cosa portare in dono quando si è invitati?

Essere invitati a cena è sempre cosa gradita e, secondo Galateo, ringraziare i padroni di casa con un piccolo cadeau è sempre un pensiero gentile ed educato. 

invito a cena
Fonte ph | Mamma felice

Negli eventi cosiddetti informali, come ad esempio una cena tra colleghi, è buona norma non portar nulla, a meno che non sia stato direttamente richiesto. Non arrivare a mani vuote a cena però è ormai entrato a far parte delle nostre usuali abitudini, pertanto che sia una scatola di cioccolatini o una torta preparata da noi, é sempre un pensiero gradito! 

E se invece la cena fosse con amici e parenti? La questione è molto più semplice: chiedere sempre con gentilezza e soprattutto al padrone di casa come poter contribuire al banchetto. Portare una bottiglia di buon vino è sempre uno dei regali più mirati e con i quali difficilmente si può sbagliare!  

Invito a cena: come far sedere gli ospiti.

Che siate ospiti dei vostri amici, oppure ad una cena formale con i vostri colleghi, secondo il galateo è fondamentale fare attenzione ai posti a sedere degli ospiti! 

Solitamente i padroni di casa siedono a capotavola, la donna dal alto più vicino alla cucina, per questione di comodità, e l’uomo con le spalle alla porta. Alla destra della padrona di casa dovrebbe sempre sedere l’uomo più importante della serata e alla sinistra il secondo uomo per importanza.

È buona norma evitare di far sedere vicine due persone che si conoscono da tempo, perché si rischierebbe che si isolino parlando solo tra di loro. Le coppie, inoltre, è bene che non siedano vicine, né una di fronte all’altra.

Il piacere della condivisione della tavola è un forte e chiaro elemento caratterizzante della nostra civiltà, pertanto è buona norma rendere questo momento piacevole e spensierato, evitando di inciampare accidentalmente in discorsi che possano urtare l’animo sensibile di qualche commensale. Cercate sempre di trattare temi piacevoli, che possano in qualche modo farvi entrare in contatto con gli altri ospiti godendo di uno dei massimi piaceri della vita: il gusto ma soprattutto la buona compagnia!

Il galateo della tavola è davvero affascinante e le regole sono semplici. Il consiglio più grande? Metterle in pratica.

SEI INDECISA SULLE PARTECIPAZIONI DI MATRIMONIO? ECCO QUALCHE DRITTA SU COME SCEGLIERLE

 

Vuoi saperne di più?